Sei un negozio? Gestisci da qui la tua vetrina.

1 BOX DA 6 BOTTIGLIE DI PIEMONTE DOC ALBAROSSA 2015

Venduto da Poderi Zunino
Vuoi segnalare un problema?
Categorie ,

1 BOX DA 6 BOTTIGLIE DI PIEMONTE DOC ALBAROSSA 2015

1 BOX DA 6 BOTTIGLIE DI PIEMONTE DOC ALBAROSSA 2015

140,00

Venduto da Poderi Zunino
Vuoi segnalare un problema?
Categorie ,

Descrizione

La coltivazione del vitigno Albarossa in Piemonte ha mosso i primi passi “in campo” proprio in queste colline del Monferrato. Il vitigno creato dal prof Dalmasso dell’università di Torino è rimasto relegato alle collezioni universitarie fino a quando un piccolo gruppo di viticoltori sotto legida del comune di Bistagno diedero origine al consorzio”LEGRANGE DI SAN QUINTINO” impiantando con autorizzazione sperimentale 1,6 ettari di questa varietà nel 1999. Le barbatelle impiantate provenivamo dalla collezione del centro sperimentale viticolo regionale “TENUTA CANNONA” moltiplicate da Vivalb , vivaio cooperativo regionale piemontese e impiantate nell’ autunno del 1999. Una delle caratteristiche dell’Albarossa che si è evidenziata da subito è la potenzialità produttiva che comportava livelli di acidità importanti. A livello di vigneto abbiamo dunque provveduto a mitigare questa tendenza con diradamenti mirati dell’uva ed esposizione dei grappoli al sole con leggera defogliatura, così operando i vini , in modo naturale, sono diventati più morbidi sia per effetto della minore acidità e della maggior maturità polifenolica. Per la vendemmia seguiamo con particolare interesse l’ evolversi del quadro acido delle uve e la crescita degli antociani e flavonoidi, mentre trascuriamo l’arrichimento zuccherino che è sempre ricco e importante , raggiunti i valori desiderati vendemmiamo a mano in casetta selezionando e pulendo ogni grappolo da eventuali acini secchi, cosi facendo ci assicuriamo di portare in cantina solo le uve migliori. Nella vinificazione invece effettuiamo una pigiaderaspatura e durante i primi giorni di fermentazione effettuiamo solo bagnatura manuale del cappello.Al riscontro di fermentazione avvenuta iniziamo con rimontaggi giornalieri e delestage effettuando nel contempo un costante controllo della temperatura affinchè i lieviti non vengano ostacolati nella loro funzionalità da picchi di calore. Seguiamo analiticamente l’estrazione dei polifenoli e degli antociani e al raggiungimento degli obiettivi enologici prefissati sviniamo , procedendo a una torchiatura molto soffice e a vino ancora caldo cerchiamo di stimolare la fermentazione malolattica . Inizia così, conclusa la malolattica, il processo di affinamento del vino che avviene in barrique e tonneaux di rovere francese e , a secondo delle annate il vino raggiunge la polimerizzazione ottimale tra colore esagerato e i suoi ricchi tannini non prima dei 3/ 5 anni. COLORE: Rosso intenso , quasi impenetrabile con riflessi granati NASO: Etereo ,molto aperto e morbido con sentore di frutta rossa matura.Dopo alcuni minuti si apre prepotente . GUSTO: Grande equilibrio ,armonia tra tannino, acidità con grande persistenza degustativa. Attacco alto, ricco di tannino dolce ed elegante.

TEMPI DI CONSEGNA E SPEDIZIONE: 2-3 gg. Lavorativi , NON CONFERMATO NEL PERIODO NATALIZIO

Poderi Zunino

Quella di Poderi Zunino è una lunga storia fatta di antichi saperi e grande passione.

La nostra azienda nasce subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale ad opera di Giovanni Rizzoglio. Nel 1947 nonno Nino decise di aprire a Bistagno un negozio di Macelleria e Gastronomia, che gestiva insieme alla moglie, Isabella Zunino, e alle sorelle. La bontà della pasta fresca e delle verdure sott’olio della nonna sono ancora un ricordo indelebile per figli e nipoti, così come le mostarde e la frutta sciroppata. Fanno parte di questa tradizione anche i salami cotti, gli insaccati affumicati al ginepro e le teste in cassetta, che gli uomini di casa macellavano e preparavano con mani esperte. Tutte queste ricette sono state custodite gelosamente negli anni per essere poi riproposte sapientemente nel ristorante di famiglia. Nel 2000, i miei genitori, Alber to e Franca, seguendo le orme dei nonni e spronati dall’amore per il buon cibo e la conoscenza del territorio monferrino, hanno dato vita infatti al loro sogno: el Burg Dj’Angurd (letteralmente il borgo degli ingordi). Hanno iniziato a ristrutturare il cascinale di famiglia in disuso di fine Ottocento con annessa vigna, trasformandolo in una struttura ristorativa d’eccellenza che offriva oltre ai menu della tradizione piemontese/ligure anche degustazioni dei corposi vini loca li. Alcuni di questi prodotti enogastronomici, come il Dolcetto o il rinomato Albarossa, venivano coltivate e vinificate in loco. Nel frattempo, il ristorante di famiglia nel 2010 aveva chiuso i battenti e la struttura veniva utilizzata saltuariamente per eventi. nel frattempo, abbiamo studiato MEDIA DESIGN e lavorato come fotografi e videomakers per diversi anni a Milano. Ma, nel 2014, abbiamo incominciato a lavorare sul territorio ligure e piemontese realizzando cortometraggi, piccoli spot pubblicitari e documentari per aziende locali e non, da qui la nostra curiosità per i saperi e i sapori di questa terra è cresciuta, insieme all’aiuto dei famigliari e agli insegnamenti dei nostri amici viticoltori friulani del ” ronco del gnemiz ” abbiamo deciso di dare nuova linfa alla vecchia azienda agricola di famiglia. Abbiamo così reimpiegato alcune parti della struttura creando il nostro laboratorio fotografico (CRStudio) e ospitando, nel 2016, 4 Rooms casa di produzione cinematografica, di cui siamo diventati soci. Abbiamo inoltre deciso di affittare i locali del ristorante con annessi giardini e dehors anche per eventi privati quali matrimoni, cene di lavoro, conferenze e meeting, shooting fotografici e corsi, in occasione dei quali possono essere organizzate ed abbinate degustazioni, merende senoire, apericene, pic-nic in vigna o pranzi completi. Un modo per far conoscere ancora di più le nostre tradizioni e la nostra terra. Forti di nuove idee ed energie, infatti, dopo qualche anno abbiamo deciso di dedicarci anche all’azienda di mio padre e di mantenere attive la Cantina con il relativo laboratorio enogastronomico e la Dispensa, dove si confezioneranno pasta fresca, confetture, insaccati e molte altre conserve di produzione propria. In omaggio ai nostri nonni tutti i nostri prodotti riportano come marchio quello di Poderi Zunino. Nel 2017, dopo ulteriori lavori di ristrutturazione, abbiamo visto nascere l’agriturismo, dotato di due stanze che uniscono lo stile rustico dell’arredamento a tutti i confort moderni. Il nostro sogno è quello in futuro di ampliare ulteriormente la struttura ricettiva per far godere ad un sempre maggiore numero di persone la bellezza dell’Alto Monferrato, terra considerata patrimonio dall’Unesco, a cui ci legano un profondo amore e tanti ricordi da condividere davanti ad un buon bicchiere di vino nelle fresche serate estive e autunnali.

Più prodotti da Poderi Zunino