Descrizione
BREVE DESCRIZIONE DEI PRODOTTI CONTENUTI NELLA BOX:
- Crema di Carciofo di Jesi in agresto: Varietà di carciofo coltivato nella media Vallesina (Jesi e comuni limitrofi) ed inserito nel repertorio regionale dei prodotti tradizionali. Questa varietà si presta a molteplici utilizzi gastronomici (decotti, zuppe, per preparare frittate oppure in salamoia). Con questa interessante varietà orticola La Bona Usanza ha realizzato un patè ideale per arricchire ed esaltare aperitivi (sui crostini di pane) e creare sughi. Gli ingredienti sono di prima qualità: Carciofo di Jesi, sale di Cervia, olio extra vergine di oliva ed agresto.
- Confettura di Cipolla di Suasa in agresto: Questa varietà di cipolla, coltivata esclusivamente nei territori di Castelleone di Suasa e San Lorenzo in Campo si caratterizza per il bulbo dalla colorazione rosacea e per il sapore particolarmente dolce. Recuperata agli inizi degli anni 2000, è stata poi inserita nell’elenco dei prodotti tradizionali marchigiani. La Bona Usanza ha realizzato un patè per esaltare le caratteristiche della Cipolla di Suasa, arricchendola con ingredienti di prima qualità: sale di Cervia (Presidio Slow Food), olio extravergine di oliva ed agresto (aceto dolce tradizionale). Un prodotto ideale da gustare come sfizioso aperitivo per realizzare crostini, oppure per creare sughi originali.
- Sapa – mosto d’uva cotto: La sapa è un condimento dolce della tradizione contadina marchigiana di origini antichissime. La Sapa si preparava nelle case in occasione della vendemmia, scegliendo l’uva ben matura. Si filtrava il mosto fiore e si riempiva un pentolone di rame. Un grande treppiede e il fuoco a legna consentivano una prolungata e lenta bollitura, fino ad una notevole riduzione; da quattro litri di mosto si otteneva un litro di nettare d’uva. Durante la bollitura, che durava quindici ore circa, si provvedeva a schiumare il mosto con un ampio e bucherellato ramaiolo. Alla fine si versava in una tinozza di legno a raffreddare e depositare. Il giorno seguente si imbottigliava, per poi riporla in dispensa o in un posto alto in cantina, ideale per la conservazione.
- Agresto Riserva 5 anni – condimento agrodolce: Condimento agrodolce di antica tradizione, a base di mosto d’uva cotto ed aceto di vino. L’agresto si presenta sciropposo, quasi denso, di colore scuro, con sapore inizialmente dominato dalla nota acida che poi lentamente scompare per lasciare posto alle sensazioni dolci, al gusto di mosto cotto, al ricordo del caramello. L’agresto trova il suo utilizzo in numerose preparazioni dove l’agrodolce è gradevole.
INGREDIENTI DEI VARI PRODOTTI E TABELLA NUTRIZIONALE
CREMA DI CARCIOFO DI JESI IN AGRESTO (ELENCO INGREDIENTI): Carciofo di Jesi, olio extra vergine d’oliva, cipolla, aceto di vino, agresto, succo di limone, aglio, sale marino integrale di Cervia, pepe.
VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g. di prodotto): Energia 1410 Kj / 305 Kcal – Grassi 40,9 g. (di cui saturi 5,6 g.) – Carboidrati 2,88 g. (di cui zuccheri 2,5 g.) – Fibre 2,48 g. – Proteine 1,2 g. – Sale 0,012 g.
Peso netto: 140 g.
CONFETTURA DI CIPOLLA DI SUASA IN AGRESTO (ELENCO INGREDIENTI): Cipolla di Suasa, olio extra vergine d’oliva, agresto, sale marino integrale di Cervia
VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g. di prodotto): Energia 305 Kj / 73 Kcal – Grassi 5 g. (di cui saturi 0,70 g.) – Carboidrati 5,13 g. (di cui zuccheri 5,13 g.) – Fibre 0,9 g. – Proteine 0,9 g. – Sale 0,012 g.
Peso netto: 130 g.
SAPA – MOSTO D’UVA COTTO (ELENCO INGREDIENTI): mosto d’uva cotto
VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g. di prodotto): Energia 749 Kj / 176 Kcal – Grassi 0 g. – Carboidrati 43,51 g. (di cui zuccheri 43,51 g.) – Fibre 0 g. – Proteine 0,58 g. – Sale 0 g.
Volume: 100 ml.
AGRESTO RISERVA 5 ANNI – CONDIMENTO AGRODOLCE (ELENCO INGREDIENTI): mosto d’uva cotto, aceto d’uva
VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g. di prodotto): Energia 605 Kj / 142 Kcal – Grassi 0,05 g. – Carboidrati 35,11 g. (di cui zuccheri 33,01 g.) – Fibre 0 g. – Proteine 0,37 g. – Sale 38,3 mg INGREDIENTI: mosto d’uva cotto, aceto d’uva
Volume: 100 ml.